L’UTS-NES organizza un corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado sulle strategie di potenziamento cognitivo.
OBIETTIVI DEL CORSO
La scuola può insegnare a pensare? Sì: la scuola deve insegnare a pensare. Ma per insegnare a pensare deve necessariamente insegnare ad “apprendere”, ossia “afferrare con la mente”, “cogliere”, “fare proprio”, “assimilare nelle proprie strutture cognitive”.
Le Competenze Chiave Europe sottolineano l’importanza dell’imparare ad imparare, ossia la competenza che prevede il perseverare nell’apprendimento e l’organizzarlo nel migliore dei modi; questo implica che i soggetti in formazione diventino consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, e sviluppino una specifica capacità di affrontare gli ostacoli che incontrano nell’acquisire, elaborare ed assimilare nuove conoscenze e abilità.
Scopo del corso è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”, strettamente intrecciate alla veicolazione di contenuti ed abilità disciplinari. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità in situazione.
Il corso prevede nella seconda fase attività di tipo laboratoriale finalizzate ad attivare processi di partecipazione e di sviluppo delle potenzialità degli allievi. La finalità è aumentare il bagaglio di conoscenze e di capacità su tutto ciò che è connesso alla comunicazione e all’animazione di contesti didattici, all’utilizzo di tecniche di conduzione di gruppi, alle metodologie pedagogiche.
Saranno presentate le principali metodologie didattiche attive, per favorire la riflessione sull’opportunità dell’alternanza delle metodologie didattiche e confrontarsi sulla progettazione didattica intesa come strategia partecipata di insegnamento-apprendimento.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino e Provincia
Luogo: ITSSE „Levi-Arduino” presso la sede “Arduino” – Via Figlie dei Militari 25 – TORINO
Calendario e argomenti: Il corso avrà la durata di 12 ore, articolate in quattro incontri:
- 17 novembre14.30-17.30 Docenti e allievi: risorse per la cocostruzione di ambienti educativi inclusivi Relatrici: Dott.sse Annamaria Capra e Sara Coccolo – UST Torino
- 18 novembre 14.30-17.30 “intelligenti si nasce o si diventa? Costruire la learning readiness: strategie per potenziare la capacità di apprendere”.
Relatore: Prof. Trinchero – Università di Torino - 24 novembre e 15 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Metodologie didattiche attive; Conduzione del gruppo classe
Relatore: Prof. Enzo Pesante
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 14 novembre 2015 online al seguente
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato su questo sito il 15/11/2015.
Saranno ammessi un massimo di 100 iscritti in base alla presenza di almeno un docente per scuola; sarà data priorità ai docenti delle scuole della Rete per l’Inclusione della Città di Torino. Si auspica la massima diffusione all’iniziativa.