Giornata seminariale organizzata dall’UST di Torino e UTS-Nes RAGAZZI RITIRATI: SERVIZI INTEGRATI E RUOLO DELLA SCUOLA
Venerdì 17 febbraio 2017 – 8,30-17,30
IIS Avogadro Corso San Maurizio 8 Torino
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, l’UTS-Nes e la Rete per l’Inclusione della Città di Torino organizzano la giornata seminariale
Ragazzi ritirati: servizi integrati e ruolo della scuola.
L’idea del Seminario nasce nel solco della lunga collaborazione tra Ufficio Scolastico Territoriale di Torino e le Neuropsichiatrie Infantili delle ASL della Città Metropolitana di Torino e dell’ Ospedale Infantile Regina Margherita Città della Salute e della Scienza per affrontare congiuntamente situazioni di particolare problematicità afferenti al disagio giovanile e all’inclusione di tutti gli allievi nelle scuole.
Il Seminario si propone come momento di riflessione collettiva destinato a dirigenti e a docenti delle scuole secondarie di I e II grado su un aspetto centrale della psicopatologia dell’adolescenza quale il ritiro sociale. Per ritiro sociale si intendono quei comportamenti problematici che portano gli adolescenti a rifuggire la relazione sia con i pari sia con gli adulti e a non investire nel loro percorso formativo.
Partendo dalla consapevolezza che l’adolescenza è la risultante di diversi fattori, familiari, politico-economici, sociali e culturali, ci si interrogherà per meglio comprendere quale possa essere il ruolo della scuola all’interno di tale contesto e quali risposte integrate si possano mettere in atto in sinergia con i servizi del territorio.
Programma della giornata seminariale
La giornata seminariale sarà articolata secondo il seguente programma:
Mattino
8.30-9: registrazione partecipanti
9.00-9.30: introduzione
Antonio Catania – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino
Maria De Pietro – Dirigente Scolastico Responsabile UTS –Nes e Rete per l’Inclusione
Benedetto Vitiello – Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Torino Direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Regina Margherita Torino
Anna Morrone – Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
9.30 -13.30: intervento in plenaria dei seguenti relatori:
Achille Orsenigo – Psicologo Studio APS Milano – Ragazzi ritirati: identificazioni e processi di costruzione dell’identità in una società incerta
Orazio Pirro – Direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL Città di Torino Ex ASL TO 1-Dal modello legislativo a quello partecipativo : il valore della integrazione nella innovazione progettuale biopsicosociale.
Alessandro Mariani – Responsabile SSVD NPI ASLTO5 Scuola e ritiro sociale: la dimensione del fenomeno e l’attività dei servizi di neuropsichiatria infantile in Piemonte.
Claudio Longobardi–Emanuela Rabaglietti – Docenti di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione Dipartimento di Psicologia UNITO-Il contributo dell’adulto significativo come fattore di protezione nella relazione insegnante-allievo.
Marco Rolando -Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASL TO 3
Fobia scolare: quadri di psicopatologia associata nella casistica dell’ASL TO 3.
Elena Rainò -Neuropsichiatra Infantile SCDU di NPI- OIRM ASO Città della Salute e della Scienza di Torino – Rifiuto scolare e ritiro sociale: dalla diagnosi all’intervento.
Antonella Anichini Neuropsichiatra Infantile SCDU di NPI- OIRM ASO Città della Salute e della Scienza di Torino – Il rientro a scuola
Annamaria Capra, Sara Coccolo-Ufficio Inclusione UST Torino-
Antonietta Centolanze – Referente UTS-Nes Rete per l’Inclusione
Didattiche che promuovono salute
Pausa pranzo: 13.30-14.30
Pomeriggio: 14.30 – 16.30
- 4 workshop condotti da NPI e istruzione, divisi per territorio di appartenenza all’ASL con un rappresentante della NPI dell’ASL di riferimento e un docente;
- 2 workshop condotti da NPI OIRM Città della Salute e della Scienza, da docenti della Scuola in Ospedale.
16,30-17,30: conclusioni in plenaria
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 12/02/2017 online al seguente
Saranno ammessi uno/due docenti per Istituzione Scolastica fino ad esaurimento posti disponibili.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato il 13/02/2017 su questo sito.
Gli ammessi riceveranno anche conferma via e-mail.
Saranno ammessi alla parte seminariale in plenaria un massimo di 210 partecipanti e ai laboratori un massimo di 180 persone , 30 per ogni laboratorio.
Si prega di indicare nel form d’iscrizione:
- se si desidera partecipare solo alla parte in plenaria o all’intera giornata seminariale;
- il workshop a cui si desidera partecipare. In caso di superamento del numero limite, si procederà a distribuire le iscrizioni nei workshop disponibili.
Gli ammessi impossibilitati a partecipare sono pregati di comunicare urgentemente la disdetta a utsnes@gmca.gov.it oppure a necessitaeducativespeciali@gmail.com
Durante il seminario sono previsti intermezzi musicali curati dal Quintetto Pensante del Liceo Classico Musicale Cavour, lettura di testimonianze con giovani attori del Liceo Coreutico Teatrale Germana Erba – Fondazione Teatro Nuovo Torino e proiezione di immagini a cura di Steadycam. E’ prevista la video-ripresa del Seminario a cura degli studenti dell’IIS Bodoni-Paravia
La partecipazione al Seminario è valevole per la formazione obbligatoria permanente strutturale (PNSD, L107/2015 comma 124).