Servizi di Consulenza per genitori e per operatori di rete
Informazione, orientamento e counselling
Dal mese di ottobre 2013 è aperto PUNTO SU DI TE
un servizio gratuito nato nel 2002 dal lavoro di ricerca dell’Istituto di counselling sistemico Change di Torino e realizzato attualmente con L’Unità Territoriale dei Servizi ai professionisti Necessità educative speciali (UTS Nes) della Direzione Regionale dell’Istruzione con il contributo della Regione Piemonte e di alcune importanti Fondazioni.
Il servizio prevede:
- Colloqui di counselling;
- Incontri di counselling indiretto dal titolo Fronteggiare la disabilità per i docenti;
- Interventi nelle scuole di consulenza a supporto del lavoro di rete esistente e coordinamento di un lavoro di staffetta tra operatori.
Inoltre nell’anno 2013 – 2014 Punto su di te intende offrire alcune iniziative nate dalla collaborazione con professionisti della rete di lavoro del settore psico pedagogico e con l’obiettivo di creare sinergia tra insegnanti e famiglie:
- Corso di tecniche di colloquio scuola –famiglia rivolto ai docenti;
- Corso sul metodo di studio rivolto a docenti e genitori;
- Corso dal titolo “Le relazioni difficili a scuola… e … a casa. Ascoltare. Leggere il messaggio… di aiuto….” rivolto a docenti e genitori.
E’ rivolto a:
- Genitori e famiglie con bambini e ragazzi in difficoltà per motivi di disabilità, malattia cronica, problemi di adattamento.
- Insegnanti, educatori, professionisti che li seguono a scuola e nel loro percorso evolutivo.
Per i genitori PUNTO SU DI TE propone:
Colloqui gratuiti con un counsellor professionista per:
- Definire meglio le esigenze del bambino/ ragazzo in quel particolare momento
- Raccogliere e perfezionare le informazioni necessarie per fronteggiarlo
- Esaminare tutte le possibili risorse e i possibili aiuti disponibili
- Definire obiettivi e modalità di azione applicabili nell’immediato
- Affiancare la famiglia nelle scelte e nelle decisioni
- Potenziare le capacità di risposta alle esigenze del bambino, della famiglia e della scuola.
E’ utile in particolare:
- Quando gli insegnanti segnalano ai genitori una difficoltà o un problema e questi hanno bisogno di parlare con qualcuno per cercare una risposta, una soluzione, un modo per gestire meglio la situazione
- Quando professionisti diversi forniscono indicazioni diverse sui comportamenti da adottare o sulle iniziative da prendere e per la famiglia diventa difficile orientarsi e decidere
- Quando le aspettative della famiglia non coincidono con quelle della scuola
- Quando il ragazzo deve affrontare un cambiamento di scuola e la famiglia ha bisogno di informazioni per orientarsi e orientarlo nella scelta
- Quando il percorso scolastico si sta concludendo e tutti si domandano cosa fare dopo?
Agli insegnanti di classe, di sostegno e ai professionisti della rete propone incontri di counselling indiretto allo scopo di
- Individuare e definire gli aspetti critici della situazione
- Individuare i fattori di protezione eventualmente presenti in famiglia o nella rete prossimale
- Attivare risorse nuove
- Individuare obiettivi realistici e strategie sostenibili
- Migliorare la condivisione e la cooperazione fra i professionisti e la famiglia
- Supportare il lavoro di rete esistente nella condivisione delle responsabilità e nella costruzione di un contesto di fiducia.
Interventi di questo tipo sono utili in particolare:
- Quando gli insegnanti si trovano nella necessità di parlare ai genitori delle difficoltà del ragazzo e si chiedono come dirlo
- Quando la ricerca di modalità educative condivise fra insegnanti e fra scuola e famiglia risulta particolarmente difficile
- Quando gli obiettivi della scuola e quelli della famiglia sono troppo divergenti
- Quando gli altri professionisti coinvolti nella cura del ragazzo sembrano avere obiettivi e richieste inconciliabili con quelle della scuola
- Ogni volta che sembra necessario rifare il punto sul percorso già effettuato e quello ancora da affrontare.
I colloqui si svolgono all’ Istituto Levi- Arduino, sede di Via Figlie dei Militari 25, Torino, presso l’Unità territoriale Necessità educative speciali. Per appuntamenti e informazioni telefonare al numero 328 6326430 o scrivere alla mail utsnes@itssecarlolevi.it
Per le date degli incontri di counselling indiretto o delle formazioni consultare periodicamente il sito www.necessitaeducativespeciali.it e seguire le modalità di iscrizione indicate.
Il servizio è gestito dalla dott.ssa Seira Ozino Maria Emilia.