SEZIONE E: Quadro riassuntivo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative – parametri e criteri per la verifica/valutazione
STRUMENTI COMPENSATIVI
(legge 170/10 e linee guida 12/07/11)
- C1 – Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)
- C2 – Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere)
- C3 – Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…)
- C4 – Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale
- C5 – Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale)
- C6 – Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte
- C7 – Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche scritte
- C8 – Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato (presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni
- C9 – Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)
- C10 – Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)
- C11 – Altro
INDICAZIONI PER LA PERSONALIZZAZIONE DELLA VERIFICA E DELLA VALUTAZIONE
- V1 – Predisporre verifiche scritte scalari, accessibili, brevi, strutturate
- V2 – Facilitare la decodifica della consegna e del testo
- V3 – Controllare la gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi e della loro comprensione)
- V4 – Introdurre prove informatizzate e supporti tecnologici
- V5 – Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove
- V6 – Programmare e concordare con l’alunno le verifiche
- V7 – Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera) ove necessario
- V8 – Fare usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali
- V9 – Accordarsi su modalità e tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali
- V10 – Accordarsi su tempi e su modalità delle interrogazioni
- V11 – Accordarsi su modalità e tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali
- V12 – Nelle verifiche scritte, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi formativi
- V13 – Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte
- V14 – Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale
- V15 – Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione
- V16 – Valorizzare il contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive
- V17 – Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi
- V18 – Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici negli elaborati
MISURE DISPENSATIVE (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)
E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
- D1 – Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
- D2 – Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento
- D3 – Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo
- D4 – Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti
- D5 – Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna
- D6 – Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie
- D7 – Dispensa dall’utilizzo di tempi standard
- D8 – Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi formativi
- D9 – Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling