TL’Unità formativa comprende attività in presenza, ricerca in classe, lavoro collaborativo o in rete, studio e documentazione. (Nota MIUR n.2915 del 15-9-2016). E’ articolata su un percorso della durata di 24 ore, di cui 15 in presenza, come segue:
1° INCONTRO IN PRESENZA SABATO 9 NOVEMBRE dalle 9.30 alle ore 12.30 presso Liceo GiobertiVia Sant’Ottavio, 9 Torino: “LUCI E OMBRE DELL’INCLUSIONE: UN DIALOGO SCUOLA SANITA’” Relatore: Dott. Orazio Pirro, Direttore S.C. NPI Sud ASL Città di Torino. 2° INCONTRO IN PRESENZA SABATO 16 NOVEMBRE dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso Liceo Gioberti: Dott.ssa Azia Sammartano, medico foniatra ASL NPI città di Torino Nord 3° INCONTRO IN PRESENZA SABATO 23 NOVEMBRE dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso Liceo Gioberti: Dott.ssa Azia Sammartano, medico foniatra ASL NPI città di Torino Nord e Antonietta Centolanze referente UTS-Nes 4° INCONTRO IN PRESENZA LUNEDI’ 25 NOVEMBRE dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino Via Figlie dei Militari, 25 Torino: Laura Guerzoni, referente Rete per l’inclusione 5° INCONTRO IN PRESENZA LUNEDI’ 2 DICEMBRE dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino: Laura Guerzoni, referente Rete per l’inclusione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 6 novembre 2019 online al seguente:
fornire una panoramica della società attuale, concentrandosi principalmente sulle caratteristiche che più influiscono sulla vita e sulla formazione dei ragazzi;
sottolineare gli ambiti di intervento degli adulti in dinamiche di conflitto e/o disagio giovanile
evidenziare le potenzialità della creatività adolescenziale nella ricerca di soluzioni;
fornire una panoramica scientifica dei campi di intervento e di soluzioni operative sostenibili;
DESTINATARI:
Dirigenti Scolastici e Docenti delle scuole superiori di I e II grado; sarà
data priorità ai referenti per il bullismo
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Martedì 16 aprile h 15.00- 18.00 Relatore Valter Bouquiè, Commissario del Nucleo di prossimità della Polizia municipale di Torino Come affrontare il disagio giovanile: le responsabilità giuridiche e gli strumenti degli insegnanti Martedì 7 maggio h 15.00- 18.00 Relatrice Giulia Maria Bouquié, specialista in Antropologia delle società complesse Costruire il proprio ruolo in un mondo adultocentrico: l’espressione del disagio, la fuga verso realtà digitali e “altre”, il confine tra lo scherzo e il bullismo Venerdì 17 maggio h 15.30- 18.00 Relatrice: Antonella Anichini, Neuropsichiatria infantile dell’OIRM Torino Cyberbullismo in adolescenza, tra psicopatologia e resilienza: il coraggio di attivare strategie preventive ‘rivoluzionarie’
LUOGO Aula Magna Scuola polo “Gobetti Marchesini Casale Arduino”
ISCRIZIONI: entro il 13-04-2019 online al seguente link:
Gli insegnanti potranno incontrare: un luogo di attivazione creativa personale, la possibilità di esprimersi in maniera inconsueta attraverso l’uso di materiali artistici, anche su temi comuni quali la ricerca di strategie per superare l’impasse creativa, o per coinvolgere gli allievi in forme innovative, o ancora per affrontare in maniera positiva la nuova dimensione del mestiere dell’insegnante. Il setting di arte terapia è un luogo dove conoscenze e competenze artistiche e creative possono svilupparsi insieme in un circolo virtuoso.
DESTINATARI DEL CORSO Insegnanti di tutte le discipline, delle scuole di ogni ordine e grado scolastico: le ricadute positive possono riguardare non solo gli ambiti artistici. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE I docenti che intendono frequentare il secondo livello del corso devono avere già frequentato il primo livello (sensibilizzazione). Max 18 partecipanti.
TEMPI: Il percorso comprende 15 ore di attività, distribuite in 5 incontri di 3 ore ciascuno. martedi’ 9 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 martedi’ 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 martedi’ 7 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 venerdi’ 17 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 martedi’ 28 maggio, 15.00 alle ore 18.0017,30 LUOGO: IISS „Gobetti Marchesini Casale Arduino” presso la sede “V. e L. Arduino” – Via Figlie dei Militari 25 – TORINO FORMATORE: Emanuela Avanzato, Arteterapeuta certificata FAC (ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013) , didatta supervisore di Art Therapy Italiana, socia A.P.I.Ar.T
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 05/04/2019 online al seguente link: