L’UTS-NES organizza un corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado sul tema
“Strumenti e strategie per allievi con ADHD”
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo in quanto include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino/ragazzo di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente. Il corso si pone i seguenti obiettivi:
- Fornire strategie per favorire il successo scolastico degli alunni con ADHD e per gestirne le problematiche comportamentali.
- Presentare indicazioni su misure compensative e strumenti dispensativi adeguati per la costruzione di un PDP efficace e funzionale.
CALENDARIO E ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Il corso avrà la durata di 6 ore, articolate in 2 incontri:
17 Novembre 2014 dalle ore 14,30 alle ore 17,30
ADHD e disturbi attentivi secondari – caratteristiche, diversità, comorbilità, ricadute sull’apprendimento.
24 Novembre 2014 dalle ore 14,30 alle ore 17,30
ADHD: strumenti utilizzabili a scuola, strategie di gestione della disattenzione e dell’iperattività nei diversi ordini di scuola
Relatrice : Dott.ssa Ombretta Veneziani, psicologa esperta in Psicologia dell’età evolutiva con formazione specifica nei disturbi dell’apprendimento e nell’ADHD.
Referente per il Piemonte dell’AIDAI – Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività, è consulente presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL 4 di Torino,
Destinatari: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino e Provincia
Luogo: ITSSE “Levi-Arduino” presso la sede “Arduino” – Via Figlie dei Militari 25 – TORINO
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 12 novembre 2014 online al seguente
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato su questo sito il 14/11/2014.
Saranno ammessi un massimo di 100 iscritti in base alla presenza di almeno un docente per scuola.