L’UTS-NES organizza un’UNITA’ FORMATIVA RELATIVA ALL’AREA “INCLUSIONE E DISABILITA’”
Articolata in attività in presenza, ricerca in classe, lavoro collaborativo o in rete, studio e documentazione (Nota MIUR n.2915 del 15-9-2016)
Una delle caratteristiche distintive della scuola italiana è l’attenzione all’inclusione
(Piano di formazione MIUR)
L’Unità Formativa relativa all’area “Inclusione e disabilità” ha come OBIETTIVI:
- Promuovere un contesto inclusivo
- Presentare il contesto normativo e gli strumenti dell’inclusione promossi dall’USR Piemonte: GLI – DGR16 – PAI – PDP
- Acquisire le competenze necessarie a comprendere ed individuare precocemente gli allievi con disturbi specifici di apprendimento o con livello cognitivo limite.
- Conoscere gli strumenti utilizzati per la diagnosi, le diagnosi differenziali tra le varie patologie e l’approccio clinico – terapeutico che consegue una diagnosi/certificazione con particolare attenzione all’interpretazione dei test specifici (analisi dei tests cognitivi).
- Comprendere gli aspetti operativi procedurali alla base della certificazione per stilare un Piano Didattico Personalizzato che consenta di guidare l’allievo verso il successo formativo.
- Come compensare – quando dispensare; valutazione degli alunni con BES
Calendario e argomenti: l’Unità formativa avrà la durata di 14 ore (certificate), articolate in tre incontri in presenza da 3 ore e 5 ore di ricerca e documentazione individuale
- Martedì 8 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Criteri e strumenti necessari per individuare precocemente gli allievi con DSA
Relatrice: Dott.ssa Sammartano – Ospedale San Giovanni Battista di Torino - Venerdì 11 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
L’interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc) e l’organizzazione scolastica al fine di individuare i più adeguati interventi didattico-educativi
- Analisi di una certificazione per sperimentare l’elaborazione di un PDP
Relatrice: Dott.ssa Sammartano – Ospedale San Giovanni Battista di Torino
- 5 ORE DI STUDIO E DOCUMENTAZIONE INDIVIDUALE:
- Analisi della normativa di riferimento sull’inclusione: Legge 170/10 e rispettive Linee Guida, Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, Circolare Ministeriale n. 8 – 6 marzo 2013, Chiarimenti – 22 novembre 2013 “Strumenti d’intervento per […]”
- Attività individuale: completamento di un PDP precompilato, con indicazione di strumenti compensativi, misure dispensative e criteri di valutazione in base alla certificazione presentata in plenum nel 2° incontro (solo per la propria disciplina)
- Giovedì 17 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 incontro laboratoriale
- Confronto in gruppo delle misure e criteri individuati nel PDP elaborato individualmente; restituzione in plenum
- Condivisione di indicatori da inserire nel Piano Annuale di Inclusione e nel RAV come mete da raggiungere e/o aspetti da monitorare (produzione in gruppo – restituzione in plenum)
- Presentazione dell’intervento formativo “Aggiungi un posto in classe…” per allievi del 1° anno delle scuole superiori di I e II grado, con l’obiettivo di sensibilizzare al rispetto e all’accettazione della diversità in un’ottica inclusivaRelatrici: Prof.sse Centolanze e Guerzoni, referenti UTS-Nes e Rete per l’Inclusione di Torino
Luogo: IISS „Gobetti Marchesini Casale Arduino” presso la sede “V. e L. Arduino” – Via Figlie dei Militari 25 – TORINO
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno sabato 5 novembre 2016 online al seguente
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul questo sito il 06/11/2016.
Saranno ammessi un massimo di 90 iscritti in base alla presenza di almeno un docente per scuola; sarà data priorità ai referenti DSA/BES delle scuole della Rete per l’Inclusione della Città di Torino. Se impossibilitati a partecipare per cortesia comunicarlo a necessitaeducativespeciali@gmail.com
Il Responsabile dell’UTS-Nes e Rete per l’Inclusione
Prof. ssa Maria De Pietro
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, c. 2 Decreto legislativo 39/1993