Il CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia in collaborazione in collaborazione con l’UST di Torino – Ufficio Inclusione, con il CESEDI della Provincia di Torino e La Casa degli Insegnanti organizza un corso di aggiornamento sull’utilizzo del software Geogebra.
Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria di Torino e Provincia che hanno già partecipato a precedenti corsi di base o che conoscono i comandi e gli strumenti fondamentali di GeoGebra.
Formatori e Tutor d’aula: Donatella Merlo, Maria Cantoni, Ada Sargenti.
Metodologie: il corso si svolgerà con metodologia blended con lezioni in presenza presso il laboratorio d’informatica e con attività on line, che fanno parte integrante del corso, attraverso la piattaforma de La Casa degli Insegnanti.
Contenuti e calendario:
Scuola primaria formatore: Donatella Merlo (martedì 15-18)
8 marzo
Ambienti e comandi fondamentali di GeoGebra: un piccolo ripercorso.
Trasporto e somma di segmenti e di angoli.
Costruzione di figure geometriche: triangoli, quadrato e rettangolo, poligoni regolari e non. Il perimetro e l’area.
Inserimento di immagini e testi e loro uso in diversi contesti.
22 marzo
Come costruire la geometria con i bambini: cominciamo dalle forme.
Costruzione di forme e uso delle principali relazioni tra enti geometrici. Problemi di costruzione da proporre agli allievi.
Uso degli slider per gestire variabili (numeri e angoli).
5 aprile
Le isometrie: dall’uso degli automatismi del software alla comprensione delle proprietà. Problemi didattici correlati.
Costruire semplici animazioni per evidenziare proprietà delle figure.
Uso di caselle di controllo e pulsanti.
19 aprile
Il piano cartesiano su GeoGebra.
Problemi di proporzionalità: dall’aritmetica all’algebra.
Foglio di calcolo e grafici.
Omotetie e similitudini.
GeoGebra sul tablet.
Scuola secondaria primo grado formatore: Maria Cantoni (martedì 15-18)
8 marzo
Un piccolo “ripasso” sui fondamentali strumenti di utilizzo del software (slide, immagini, le pagine grafiche in relazione, …)
La geometria attraverso i problemi: vediamo come GG ci possa aiutare a rendere stabili ed attivi gli strumenti necessari alla capacità di una loro presa di coscienza e possa suggerire percorsi di indagine e soluzione.
22 marzo
Eventuale approfondimento del punto precedente: dai fondamenti ai teoremi.
Il piano cartesiano: dall’omotetia alla retta.
La proporzionalità diretta e inversa.
5 aprile
Il foglio di calcolo nella statistica e probabilità, le potenze del due.
Come lavorare col tablet
19 aprile
Dal 2D al 3D: un possibile approccio
Verso un GGbook
Scuola secondaria secondo grado formatore: Ada Sargenti (dalle 15 alle 18)
Lunedì 29 febbraio
Una panoramica sui vari ambienti GeoGebra. Alcune novità delle ultime versioni. Foglio di calcolo e cattura dati.
Martedì 15 marzo
Gli strumenti personalizzati, ovvero qualcosa di simile alle macro. Miniprogrammazione.
Lunedì 21 marzo
L’ambiente 3D e l’interazione con il 2D.
Martedì 12 aprile
Un po’ di CAS. Liste e successioni. Uso dei tablet e salvataggio file. Verso un GG book.
Il corso si svolgerà nel laboratorio della sede dell’ITSSE “C. Levi – V. e L. Arduino”, in via Madonna della Sallette 29 – Torino.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate, entro il giorno 26 febbraio 2016, online al seguente
I corsi non saranno attivati con meno di 15 iscrizioni.
Agli ammessi sarà inviata una mail il giorno 27 febbraio 2016.